Quali sono le cause della caduta dei capelli?

La caduta dei capelli è un problema che affligge in modo trasversale molti uomini – ma anche una notevole percentuale di donne – rientranti in diverse fasce d’età. Si stima che, soltanto in Italia, esso colpisca fino al 50% delle persone di ambo i sessi.

Quali sono i fattori che influenzano questa problematica? Per rispondere correttamente a questa domanda, è opportuno distinguere tra la caduta dei capelli fisiologica come quella stagionale, a quella improvvisa o causata da patologie come l’alopecia.

Vediamo dunque insieme per quali ragioni i capelli cadono in modo rapido e comprensibile.

Caduta dei capelli stagionale

Avviene in entrambi i sessi durante il periodo autunnale, e in linea di massima non va considerata preoccupante. Di norma, la caduta di capelli stagionale è la conseguenza dell’aggressione dei raggi solari durante l’estate, così come dell’azione di salsedine e vento. Tutte queste sollecitazioni stressano i bulbi piliferi e li indeboliscono, generando caduta e ricambio del capello.

Caduta dei capelli causata da alopecia areata

Anche in questo caso, la problematica può colpire entrambi i sessi e manifestarsi soprattutto prima dei 40 anni. Tipicamente, i capelli tendono a cadere a chiazze e si staccano dalla cute non appena vengono pettinate. L’alopecia areata può essere accompagnata da un leggero prurito. il problema è causato da un disturbo autoimmune dell’organismo poiché i linfociti, che sono responsabili della difesa immunitaria, attaccano i follicoli piliferi.

Caduta improvvisa nelle donne

Viene definita “Telogen effluvium” ed è caratterizzata da una caduta improvvisa e di breve durata, che inizia con un indebolimento, opacizzazione e assottigliamento dei capelli. L’origine è di solito da ricondursi a un marcato e prolungato stress psicofisico, come nel periodo successivo al parto, l’allattamento, la sospensione della pillola contraccettiva, l’inizio della menopausa o eventi spiacevoli e fortemente disturbanti per la persona. Generalmente, il problema si risolve spontaneamente nel breve periodo. Nel caso si cronicizzi, il Telogen effluvium può essere ricondotto nella presenza di malattie infettive croniche, carenze nutrizionali, situazioni depressive, utilizzo di farmaci o disturbi endocrini e andrebbe indagato da un professionista medico.

Caduta dei capelli da carenza nutrizionale

Può manifestarsi in ambo i sessi a partire da capelli deboli e diradati, la cui causa e riconducibile alla carenza di ferritina, una componente del sangue che ha il compito di nutrire i bulbi piliferi. Per le donne, questa caduta momentanea può essere concomitante con un ciclo mestruale abbondante.

Caduta dei capelli da ipotiroidismo

Il malfunzionamento della tiroide può provocare la caduta dei capelli poiché l’alterata funzionalità di quest’organo influenza il comportamento della ghiandola sebacea. La caduta dei capelli si presenta in questo caso in modo piuttosto improvviso.

Alopecia androgenetica nell’uomo

Interessa circa il 70% degli uomini con età variabile dai 20 ai 60 anni. È il tipico caso in cui i capelli cadono lentamente ma con relativa costanza, su aree specifiche come la fronte, le tempie e l’area superiore della testa. La causa di questa caduta dei capelli è l’azione dell’enzina 5 alfa reduttasi, che trasforma il testosterone in diidrotestosterone. In alcuni casi, rari, questo tipo di alopecia può colpire anche le donne.